- brotinisandra
Le Tecniche Specifiche del nostro Studio
Aggiornato il: 28 gen 2020
TERAPIA MANUALE FUNZIONALE
Approccio manuale che permette di valutare, trattare e prevenire disturbi e disordini funzionali della postura.
La seduta individuale prevede, oltre a tecniche manuali e manipolative specifiche anche l'apprendimento di esercizi da eseguire a domicilio in modo da aumentare e mantenere i risultati ottenuti per rendere il paziente responsabile e protagonista del proprio benessere. Le tecniche usate sono:
Approccio osteopatico
Metodo Maitland
Manipolazione della fascia
Metodo Rocabado
Metodo connettivale Mc Mennel
Le patologie più frequentemente trattate sono:
Disordini funzionali cranio-cervicali (cefalee, vertigini, emicranie, acufeni, cervicalgie e cervicobrachialgie, squilibri del cingolo scapolare, disordini dell'articolazione temporo mandibolare)
Disordini funzionali del rachide (ipomobilità costo-vertebrale, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie, sindrome del piriforme, psoite, disordini sacro-iliaci, coccigodinia, disfunzioni del cingolo pelvico, pubalgie)
Disordini funzionali degli arti superiori e inferiori
KINESIO TAPING
ll kinesio taping è una tecnica che prevede l’utilizzo di un cerotto elastico, brevettato per attenuare dolori causati da contratture e tensioni muscolari (strappi, stiramenti etc). Ma non solo: edemi ed ematomi sottocutanei etc. E’ in grado di facilitare il processo naturale di guarigione dei tessuti. Viene utilizzato soprattutto da chi pratica attività sportiva a livello professionale ma sta prendendo piede anche a livello amatoriale e dilettantistico.
I benefici del kinesio taping sono diversi:
ripristina la corretta tensione muscolare
incrementa la circolazione linfatica attraverso delle azioni di drenaggio
riduce il dolore
Il principale vantaggio di questo cerotto rispetto agli altri, è che si tratta di un bendaggio elastico, che non pregiudica alcun movimento o attività sportiva. E’ inoltre anallergico e privo di lattice.
THERAPY MASTER - REDCORD
Il metodo si sviluppa e si applica nel campo dell’esercizio terapeutico in combinazione con esercizi eseguiti in sospensione. Si basa su principi scientifici riconosciuti e sulla esecuzione pratica di specifici esercizi. Il metodo si focalizza sull’ottimizzazione del controllo neuromuscolare soprattutto in pazienti con disturbi cronici dell’apparato muscoloscheletrico. Inoltre, ben si adatta anche alla riabilitazione postoperatoria nonché in alcune tipologie di patologie neurologiche. E' un metodo di trattamento che, attraverso livelli elevati di stimolazione neuromuscolare, mira a ripristinare gli schemi di movimento funzionali.
Ottimizzazione del controllo neuromuscolare
Ripristino degli schemi fisiologici di movimento
Riduzione o eliminazione del dolore
Il trattamento Neurac è costituito da quattro elementi principali:
1. Esercizio in sospensione
Catena cinetica chiusa (esercizi a carico naturale)
Instabilità controllata fornita da funi e fasce
2. Oscillazione
Oscillazione manuale delle funi per aumentare l’instabilità
Vibrazione controllata
3. Carico di lavoro
Gradualità dell’esercizio
Aumento graduale dell’impegno neuromuscolare
4. Approccio indolore
Assenza di dolore
Nessun aumento del dolore pre-esistente
LINFODRENAGGIO MANUALE
E' un tipo di massaggio manuale e manipolazione leggero con effetto drenante praticato nelle zone del corpo con riduzione di circolazione linfatica o su tutto il corpo.
Il linfodrenaggio manuale è particolarmente indicato in caso di:
Edemi post chirurgici
Esiti di ematomi e distorsioni
Esiti di mastectomie
Linfedema post traumatico
Edemi post chirurgia estetica
Sindromi flebitiche
La manualità della fisioterapista è un fattore determinante sia nella valutazione che nelle applicazioni della tecnica. In alcuni casi è consigliata, prima di iniziare il trattamento una visita dal medico specialista.

#cambiamenti #pratica #medicina
