top of page
  • brotinisandra

Ottobre Rosa. Il Mese della Lotta al Tumore al Seno

Aggiornamento: 11 nov 2020

Campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno. Noi ci siamo!





Non so se ti è capitato di vedere da qualche parte del mondo un monumento illuminato di rosa. Non è una stravaganza, ma un messaggio a livello globale per far tornare l'attenzione su uno dei grandi problemi per la salute delle donne: il tumore al seno.


Tante sono le iniziative messe in campo, anche in forma virtuale perché molte non si possono svolgere a causa della pandemia ancora in corso.

"Nonostante le difficoltà, non possiamo assolutamente abbassare la guardia" queste le parole di ASTRO, l'Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia onlus. "Continueremo a lottare cercando di far arrivare a più donne possibili l'importanza della prevenzione contro il tumore al seno".


https://www.empoli.gov.it/comunicato/ottobre-rosa-uno-scatto-prevenire-il-tumore-al-seno-insieme-alle-donne-di-astro


Il nostro centro collabora da anni con ASTRO, sia promuovendo le campagne di sensibilizzazione nei nostri spazi, che portando avanti insieme progetti terapeutici e riabilitativi post operatori.


Obiettivi della riabilitazione

Per la prevenzione delle complicanze post chirurgiche è fondamentale iniziare la mobilazzazione precoce dell'arto superiore così da evitare aderenze cicatriziali, limitare linfedema, dolori articolari e posture antalgiche.

Le linee guida nazionali prevedono quindi un programma specifico di esercizi fisioterapici da imparare ed effettuare quotidianamente.

Tale programma permette di riprendere le normali attività della vita quotidiana e di recuperare la mobilità completa dell'arto superiore.

Il progetto terapeutico mira anche a contenere la perdita di elasticità dei tessuti irradiati durante il periodo di radioterapia.


Riassumendo:

- mantenere funzionalità dell'arto

- evitare retrazioni cicatriziali

- evitare postura antalgica secondaria a dolore e/o cicatrica

- aiutare i canali linfatici collaterali.


Tutti i giorni è consigliato eseguire esercizi fino al recupero completo della mobilità del braccio.

Gli esercizi devono essere accompagnati da una respirazione lenta, possibilmente effettuati davanti a uno specchio per controllare la posizione del tronco ed evitare posture scorrette.

Durante gli esercizi è normale avvertire la sensazione di stiramento in particolare sulla zona della cicatrice ed è importante non forzare il movimento per non arrivare a sentire dolore.


Sport e Ginnastica

Dopo l'intervento è molto importante il recupero totale e tornare a fare sport è un traguardo fondamentale.

Recenti studi hanno infatti dimostrato che l'attività fisica è una delle armi più efficaci per evitare recidive: tornare gradualmente alle attività sportive è perciò uno dei principali obiettivi da raggiungere.


Se invece lo sport non era una passione non è un problema. Ci si possono porre dei piccoli obiettivi come cercare di aumentare il movimento nelle attività quotidiane, camminare di più, diminuire l'utilizzo della macchina o dei mezzi pubblici, approfittare della bicicletta e così via. Fare movimento è, inoltre, un toccasana per l'umore, oltre che per il fisico.


Dopo l'intervento chirurgico e le eventuali terapie è normale avere fatigabilità e spossatezza. Anche il trauma emotivo contribuisce a rendere più difficile il recupero. Il ritorno all'attività fisica deve essere perciò graduale e rispettoso.

Di seguito alcune attività utili per recuperare una buona forma fisica:

- camminata veloce: le passeggiate sono consigliate fin da subito; si può partire con 20 minuiti per cercare di andare ad aumentare la durata per dare effetti positivi sul tono muscolare, la respirazione, l'appetito e l'umore.

- Nuoto e acqua gym: si può ricominciare appena la ferita è guarita, gli esercizi sono facilitati dall'acqua e si può passare piano piano al nuoto. L'attività in acqua è utile come fisioterapia e per la prevenzione del linfedema.

- Palestra: può essere utile per condividere l'attività con amiche e cercare di divertirsi in presenza di altre persone data la disponibilità di vari corsi tra cui scegliere. Attenzione ad evitare esercizi con i pesi finché non è avvenuto il recupero totale, da concordare con il medico e il fisioterapista.

- Yoga, tai chi, pilates.

114 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page